L’area del Darjeeling, West Bengala, India del Nord, comprende 87 giardini di Tea, tutti tutelati da un marchio di qualità e oltretutto, tutti con parziale o totale produzione Organica.
I tè del Darjeeling sono considerati gli Champagne dei tè.
La degustazione prevede la comparazione tra le diverse tipologie di raccolto: I raccolti principali sono:
• First Flush, raccolto in primavera – FF
• Second Flush, raccolto nei mesi estivi – SF
• Autumn Flush, raccolto tra settembre e ottobre – AF
Tè in degustazione 6, di altissim pregio, da Cultivar di estrema qualità e ricercatezza.
Sulla pagina dell'evento saranno pubblicate le schede tecniche dei tè in Degustazione.
l corso si terrà presso Yunnan TeaHouse
in vico San Pietro a Majella, 6
Nei pressi di Piazza Bellini.
Domenica 18 Ottobre 2020 dalle ore 17:00
L'incontro ha un costo di 20 euro a persona.
Gixlovestea, teablog, teablog,
__________________________________
Giuseppe Musella nasce a Napoli poco più di 40 anni fa.
Dopo una lunga esperienza lavorativa diviso tra tipografie e agenzie di comunicazione decide di cambiare vita: insieme ad Antonella Spiniello, nel 2009 dà vita a Qualcosadite, il primo teashop Partenopeo.
Nel 2015 apre un secondo punto vendita a Napoli nel quartiere del Vomero e nell'autunno 2016 contribuisce alla apertura di Chicchi e Baccelli, Spices and Coffee Shop, il primo store dedicato all'esclusivo e raro mondo delle spezie e del caffè.
Instancabile viaggiatore, ha partecipato a raccolti e studi nello Yunnan e nello Zhejiang, alla scoperta dei tè rari e dei metodi di coltivazione e lavorazione antiche.
Ha vissuto con i contadini della Cina rurale, ha mangiato e raccolto con loro, li dove la Cina finisce ed incontra il Laos la Birmania ed il Vietnam.
È stato docente AIS Napoli per il Corso di approfondimento sul tè nel maggio 2016.
Nel Marzo 2016 ha prodotto, per la prima volta Le Matcha Eggs, uova di Pasqua farcite con il celebre tè verde giapponese.
Nel Maggio 2015 ha organizzato e curato la mostra "Il Magico e Misterioso viaggio del Tè", in collaborazione con l' Orto Botanico Napoli, durante Planta "Il giardino e non solo".
È chocotester di primo livello.
Ha scritto diversi articoli, tra cui "Yancha" un personale approfondimento sui famosi tè di roccia cinesi per la rivista ufficiale del'Istituto Confucio.
Il suo Blog Gixlovestea, teablog è stato citato e condiviso da alcune tra le più importanti riviste/webfanzine sul mondo del tè.
A novembre 2017 è stato autore di una mostra fotografica presso la Salumeria Upnea dal titolo "A Sud delle Nuvole, La gente del tè".
E' certificato presso la Wuyistar TeaSchool di Wuyishan, Fujian, China.