Imperial Lu Shan Yun Wu, Cloud and Mist, tè verde, Raccolto Primavera 2021
Gāoshān Yún wù Chū Hǎo Chá, (高山云雾出好茶): Le alte montagne, le nuvole e la nebbia portano buoni tè.
Il Lu Shan Yun Wu (Lú Shān Yún Wù) è un classico tè verde originario dalla pittoresca regione del Lú Shān. Le foglie finemente arricciate producono un leggero liquore vegetale dall'aroma delicato. Il gusto pulito e morbido presenta dolci note fruttate e di nocciola tostata e un piacevole retrogusto rinfrescante e persistente.
E’ uno dei tè verdi cinesi più celebri.
L’area di produzione Le (montagne) Lú Shān si trovano al nord della provincia dello Jiangxi.
Queste montagne hanno una lunga storia riguardo la coltivazione del tè: durante la dinastia Han orientale, (intorno al 25-220 D.C) il monaco Hui Yuan visse in tra queste montagne per oltre trent'anni, durante i quali radunò altri monaci, predicò e diffuse il credo religioso e, ovviamente, piantò alberi da tè sulle montagne.
Il tè Lu Shan Yun Wu è conosciuto da diversi secoli.
Il nome Yún Wù (云雾) si traduce come "Nuvola e nebbia" in riferimento al clima fresco e nebbioso, in altitudine (circa 800 metri) di Lú Shān, perfetto per produrre tè saporiti che hanno un alto livello di teanina e ricchi di tannini e vitamine.
LAVORAZIONE
Ossidazione leggerissima, ottenuta da:
- 1. Raccolta, Cǎi Qīng (采青): Raccolto effettuato al mattino presto, solitamente in marzo.
- 2. Killing Green, Shā Qīng (杀青): Foglie fresche in wok e cottura ad una temperatura di 150-160 °C. Questo procedimento viene fatto a mani nude per preservare l'integrità delle foglie e per fare in modo che non si raggruppino e ammassino. In genere vengono fatti dai 6 ai 7 minuti di “cottura” per completare il processo di inibizione enzimatico (ossidazione) delle foglie (appunto, Killing Green, Shā Qīng (杀青)
- 3. Raffreddamento Liáng Qīng (#凉青) e Agitazione/Shaking, Yáo Qīng (#摇青): Per ridurre il contenuto d'acqua nelle foglie, viene fatta abbassare rapidamente la temperatura per prevenire l'ingiallimento delle foglie, e successivamente le foglie appena cotte vengono scosse e sparse su un tappetino per circa una decina di volte. Questo viene fatto interamente a mano e per pochi minuti.
- 4. Leggera Rollatura, Róu Niǎn (揉捻): Le foglie vengono messe in un vassoio di bambù e le foglie ancora calde vengono lavorate a mano. Dopo che il tè è stato rollato/arrotolato e lasciato per alcuni minuti, le foglie i vengono separate. Successivamente viene ripetuta la “cottura” in work. Durante questa lavorazione le foglie vengono formate con le mani per far avere la loro tipica forma dritta ad ago. Durante questa seconda frittura i peli delle foglie e dei germogli di tè vengono messi in risalto ed enfatizzati. Questo passaggio viene chiamato “提毫”, traducibile con una cosa tipi di modellare i capelli, ma molto forse. Quando le foglie raggiungono un contenuto di acqua dell'80% la “cottura” è terminata e le foglie ingiallite o bruciate vengono rimosse a mano.
- 5. Prima asciugatura, Chū Gān, (初干): In wok asciutto, premendo, schiacciando le foglie a una temperatura di circa 80°C. Il contenuto di acqua si ridurrà al 30-35%.
- 6. Modellatura, Cuō Tiáo (搓条): Questa operazione viene eseguita tradizionalmente a mano. Il tè è meno flessibile di prima ma non ancora secco e fragile. I germogli vengono posti nel palmo della mano e pressati su una superficie piana (anticamente era palmo contro palmo). Questa operazione può essere fatta anche a macchina con risultati simili. Quando questo processo è concluso la forma del tè è ormai fatta e il contenuto di acqua è ulteriormente diminuito.
- 7. Asciugatura finale Zài Gān (再干): Tè in vassoi di bambù e aria calda e secca a una temperatura di 75-80 °C che passa continuamente tra i vassoi con sopra i germogli. Normalmente dopo 20 minuti questo processo è completato e le foglie di tè hanno raggiunto uno stato “più secco" e stabile con circa il 6% di contenuto di acqua. Il tè viene quindi lasciato per alcune ore riposare a temperatura ambiente e successivamente confezionato e sigillato.
INFUSIONE Lú Shān Yún Wù
4 grammi di foglie in Gaiwan con acqua a 80°C per 40’’. Incrementi di almeno 5’’.
I germogli contengono 3,7% di amminoacidi, 18,5% di polifenoli, 12,1% di EGCG e il 4% di Caffeina
- SPEDIZIONE
- QUALITA'
- INFO LINE
Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.
Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana
Gratuita per ordini superiori ai 50 euro
Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive
Esperienza Decennale.
I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione.
info spedizioni Contatta il nostro ufficio di logistica.
info Prodotti Contatta lo Shop.
Infoline (LUN/SAB 10/20) 08118892560SPEDIZIONE
Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.
Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana
Gratuita per ordini superiori ai 50 euro
Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive
QUALITA'
Esperienza Decennale.
I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione.
INFO LINE
info spedizioni Contatta il nostro ufficio di logistica.
info Prodotti Contatta lo Shop.
Infoline (LUN/SAB 10/20) 08118892560